È in edicola il numero invernale di AB
Il nuovo itinerario di AB si apre con una passeggiata alla scoperta del sorprendente patrimonio architettonico di Mantova, per raccontare una città la cui bellezza va oltre le stanze del notissimo Palazzo Ducale. Il percorso approda nel Mantovano seguendo il corso del Mincio da Peschiera, dove il fiume fluisce dalle acque del Garda, fino ai laghi artificiali che circondano il capoluogo. Un viaggio da fare con la dovuta lentezza, preferibilmente in bicicletta, nel corso del quale è possibile sostare in segmenti di natura conservati con cura nei secoli, come l’antica riserva di caccia dei Gonzaga nel Bosco Fontana; passeggiare in deliziosi borghi come Monzambano, Valeggio e Borghetto; godere di soste gastronomiche ricche di gusto e consolidate dai richiami alla tradizione di una cucina davvero “ducale”.
L'allestimento della Pinacoteca Tosio-Martinengo ha sorpreso con un percorso espositivo in cui i dipinti si confrontano anche con gli stupefacenti vetri antichi realizzati dai maestri di Murano. Facevano parte della collezione di Camillo Brozzoni, indagata dal volume dedicato al patrimonio di opere d'arti applicate dei musei civici.
Le statue e le istallazioni firmate da Mimmo Paladino per la mostra Ouverture sono diventate una presenza familiare nel centro storico di Brescia. Siamo sicuri, però, di conoscerle davvero? L’articolo di Antonio Rapaggi in AB 132 può essere di aiuto.
Sarà riaperto al pubblico palazzo Tosio, gioiello del Neoclassicismo che Rodolfo Vantini progettò per esporvi la collezione di dipinti e sculture del conte Paolo Tosio. La monografia dedicata da Grafo all’architetto bresciano ricostruisce la genesi di questi spazi che uniscono ricerca estetica e funzionalità.