Bookshop online
ALTA VIA DELL’ADAMELLO
Natura e storia sul Sentiero 601
cm 15x24, 64 pp., 105 ill.
© luglio 2025
Sono molte e intense le esperienze regalate dall’Alta Via dell’Adamello, l’itinerario escursionistico principale e più ambito del territorio del Parco dell’Adamello. Il fascino unico dei suoi paesaggi, descritto passo dopo passo in questo volume promosso da Comunità Montana di Valle Camonica e Parco dell’Adamello, giustifica il nome storico di Sentiero Uno (oggi è il numero 601) che ha accompagnato questo entusiasmante trekking escursionistico per decenni. È un viaggio lungo e lento, suddiviso in dieci tappe, nei contesti silenziosi della montagna più autentica, attraverso gli ambienti di elevata naturalità propri dell’orizzonte alpino. Un percorso impegnativo ma accessibile a chi dispone di adeguato allenamento e preparazione, ben segnalato, che propone tratti di sentiero talvolta delicati, da affrontare su terreno libro. E ancora, un itinerario che incontra le testimonianze della storia, nei luoghi interessati da eventi di rilievo del primo conflitto mondiale, che in queste zone ha preso il nome di Guerra Bianca.
INDICE
Introduzione. Sull’Alta Via è tracciata la storia dell’escursionismo bresciano
Tappa 1. Da Breno alla conca di Bazena
- Tappa 2. Dalla conca di Bazena al lago della Vacca
- Tappa 3. Dal lago della Vacca al Passo Dernal
- Tappa 4. Dal Passo Dernal alla Valle Adamè
- Tappa 5. Dalla Valle Adamè alla Val Salarno
- Tappa 6. Dalla Val Salarno alla conca del Miller e del Baitone
- Tappa 7. Dalla conca del Miller e del Baitone alla Val d’Avio
- Tappa 8. Dalla Val d’Avio alla conca dell’Aviolo
- Tappe 9-10. Dalla conca dell’Aviolo a Edolo
Le buone pratiche per la sicurezza