Bookshop online
LA RICERCA FOLKLORICA - numero 73
LA RICERCA FOLKLORICA
- n. 73, anno 2018
Autobiografia dell’antropologia italiana. Vol. 2
G. Dore, G. Sanga, Introduzione
- E. Guggino, Frammenti
- M. Savini, La felicità della ricerca. Percorso autobiografico
- V. Di Natale, Autobiografia
- P. Scarduelli, Autobiografia
- M. Fresta, Demologo per caso
- S. Puccini, Una storia di vita: tra autobiografia e antropologia
- E. Giancristofaro, Note metodologiche sulla ricerca folklorica abruzzese
- L. Mazzacane, Il mio percorso nell’antropologia visuale tra antropologia fotografia e multimedialità
- A. Colajanni, La mia auto-biografia antropologica
- P. Clemente, C’è voluto moltissimo pensiero per fare l’antropologia
- P. Atzeni, Profilo culturale
- M. Minicuci, Autobiografia
- M.G. Da Re, Autobiografia
- A. Rigoli, Postille autobiografiche
- G. Harrison, Il mio resoconto personale a mo’ di narrazione antropologica
- G. Salvioni, Autobiografia
- G. Vezzani, Autobiografia
- F. Faeta, I fatti accaduti e (sullo sfondo) quelli a cui non è stato permesso accadere. Un’autobiografia intellettuale
- P. Grimaldi, Il perché dei perché
- O. Cavalcanti, Autobiografia
- G.P. Borghi, Autobiografia
- G. Dore, Autobiografia. Una vita da mediano
- P.P. Viazzo, Mezzo secolo sul crinale tra antropologia e storia
- F. Crevatin, Autobiografia
- P. Tabet, Materiali per un’autobiografia
- M. Gnerre, Percorso autobiografico
- L.D. Sciama, Autobiografia
- P. Sibilla, Incontri, esperienze, mutamenti: momenti di un viaggio
- B. Fiore, Il mio percorso
- G. Sanga, Sono nato tardi
- M. Atzori, Autobiografia
- M.M.G. Satta, Autobiografia
- C. Papa, Autobiografia
- A. Rossi, Autobiografia
Interventi
A. Talamonti, Clara Gallini: un’intellettuale resistente
- Christelle Pineau, La dialectique des femmes et du vin
- G. Sanga, Contro la valutazione, contro il conformismo
Rassegne
T. Cann, “Héros culturel?” “Sage femme?” “Idiot utile?”. Les multiples visages du chercheur engagé
- Schede libri