Bookshop online

0

ROBERTO MONTAGNOLI (1941-1992)

€ 10,00
In stock: 9 available
Product Details
isbn/issn: 9788854931084
Autore/i: Vari
Curatore/i: Sergio Onger e Nicola Rocchi

cm 13,5x21, 102 pp.

© maggio 2025

Roberto Montagnoli, fondatore nel 1973 della Grafo edizioni che guidò fino alla sua morte prematura nel 1992, ha avuto un ruolo decisivo nella sprovincializzazione della cultura bresciana e nella formazione di un’idea “non localistica del locale”, attraverso la produzione di volumi divenuti fonti imprescindibili per la conoscenza dei luoghi, dei monumenti, delle opere d’arte, delle vicende storiche ed economiche del Bresciano. I contributi raccolti in questo libro – atti di un convegno promosso dall’Ateneo di Brescia con la rivista “AB Atlante Bresciano”, fondata da Montagnoli nel 1984 – ne ricostruiscono la vita, le passioni (sopra tutte quella per l’Alto Garda, dove era nato) e le molte pubblicazioni, inscindibili dalle qualità personali dell’editore: l’impegno civile innestato nel lavoro culturale, la capacità di aggregare persone e connettere idee, le doti di un organizzatore di cultura spinto da un’inesauribile curiosità intellettuale.


INDICE

Interventi
Carlo Simoni, Il mestiere dell’editore, lo stile di un uomo ; Domenico Fava, Appunti per un profilo biografico; Nicola Rocchi, Rileggere il Bresciano Grafo edizioni e la rivista AB dal 1973 al 1992 ; Valerio Terraroli, Roberto Montagnoli e l’editoria d’arte intesa come strumento di conoscenza del territorio e come interfaccia di una politica culturale ; Pietro Gibellini, La Massera e dintorni Roberto Montagnoli editore di letteratura ; Sergio Onger, L’esperienza di Grafostorie


Testimonianze
Tino Bino, L’identità di un editore ; Paolo Corsini, Per Roberto Montagnoli ; Giuseppe Frangi, Testori e Montagno
li, le stupende follie

Share this product with your friends
ROBERTO MONTAGNOLI (1941-1992)