I parchi periurbani di Brescia e Bergamo: un'alleanza fra città e natura

29 novembre 2024

Lunedì 2 dicembre alle ore 18.00, nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, viene presentato il libro edito da Grafo sulla “Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane”.

È stata una delle importanti acquisizioni del 2023, l’anno in cui le città di Brescia e Bergamo sono state insignite del titolo di Capitale italiana della cultura. Si tratta della Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane, sottoscritta il 6 novembre scorso dai due capoluoghi insieme a decine di Comuni bergamaschi e bresciani e molti altri enti e associazioni.


Parchi da tutelare e vivere

Il Plis (Parco locale di interesse sovracomunale) delle Colline di Brescia e il Parco regionale dei Colli di Bergamo sono al centro delle attenzioni di chi ha lavorato alla Carta, un documento che vuole “valorizzare gli aspetti naturalistici, paesaggistici e storico-geografici delle periferie delle due città”, sollecitando i cittadini a partecipare attivamente alla loro tutela.


Un libro per discutere

Si tratta di temi che Grafo edizioni segue e dibatte da tempo: dopo il numero 157 della rivista AB Atlante bresciano dedicato proprio ai due parchi, esce ora il libro “La Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane. Verso un’alleanza con la natura per l’abitabilità della Terra”. La pubblicazione è promossa dal Parco dei Colli e curata da Emanuela Casti e Renato Ferlinghetti, docenti dell’Università degli studi di Bergamo.


Presentazione a Brescia

Il libro è una prima riflessione sui contenuti della Carta, svolta da esperti di diversi settori.  A presentarne i contenuti interverranno il presidente del parco dei Colli di Bergamo Oscar Locatelli, il consigliere del parco dei Colli di Bergamo Renato Ferlinghetti e il professore emerito di Geografia dell'Università degli studi Bergamo Emanuela Casti.


25 giugno 2025
Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “ Sono ancora qui. Pazienti mediatrici di patrimonio ”, i cui risultati sono raccolti nel sito www.sonoancoraqui.it e in un volume edito da Grafo.
16 giugno 2025
Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare Roberto Montagnoli , editore, promotore e organizzatore di cultura
19 maggio 2025
Fino al 20 luglio sarà allestita la mostra "Giovanni Renica (1808-1849)" a Palazzo Tosio. La accompagna un volume Grafo che non solo illustra le opere esposte, ma propone anche dati inediti sulla biografia dell'artista e della storia collezionista dei dipinti.
6 febbraio 2025
Una nuova guida a misura di bambini e ragazzi racconta il sito di Tor dei Pagà in alta Valle Camonica
5 dicembre 2024
Venerdì 13 dicembre all’ Ateneo di Brescia si parlerà dell’editore e del suo importante contributo alla cultura bresciana.
5 settembre 2024
Una mostra alla Galleria dell’Incisione e due volumi editi da Grafo ricordano l’ingegnere bresciano che ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo.