Un nuovo inizio. Il valore e l'attualità della Costituzione

30 settembre 2025

Il valore e l’attualità della Costituzione in un libro Grafo presentato a Librixia, la Fiera del Libro domenica 28 settembre.


Ha suscitato molto interesse e una notevole partecipazione di pubblico la presentazione del primo dei due libri Grafo di cui si parla nell’edizione 2025 di Librixia, la Fiera del libro di Brescia che si svolge come ogni anno in piazza Vittoria, fino a domenica 5 ottobre.


Il libro è «Un nuovo inizio. La Costituzione nella storia della Repubblica» di Gianluca Riccadonna, docente di filosofia e storia nel liceo scientifico Calini di Brescia. Con l’autore sono intervenuti Anna Frattini, assessora alle Politiche educative e giovanili del Comune di Brescia, e la professoressa Melania Stracquadaino, dirigente scolastico del liceo Calini.
Da questo liceo nasce infatti l’iniziativa del
libro, il primo di una collana, “Cultura e scuola”, che il Calini ha avviato in collaborazione con Grafo per proporre strumenti di approfondimento culturale utili anzitutto per gli studenti, ma interessanti per tutti.


Lo è senz’altro questo volume, pensato per questo anno 2025 in cui ricorre l’80° anniversario della Liberazione e della fondazione della Repubblica.
Questa ricorrenza ha offerto al professore lo spunto per
ripercorrere le fasi di ideazione e di redazione della nostra Carta costituzionale, mostrando quali siano le sue matrici teoriche e ideali: anzitutto – lo ha ricordato Riccadonna durante l’incontro – il rispetto della dignità della persona, un «lievito valoriale» che dà l’impronta a tutti i princìpi enunciati nella Carta.

In forma divulgativa, ma in modo approfondito, vengono poi esposti nel libro i contenuti essenziali della Costituzione ed è riassunto il dibattito che ne ha accompagnato l’attuazione lungo la storia dell’Italia repubblicana.


25 giugno 2025
Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “ Sono ancora qui. Pazienti mediatrici di patrimonio ”, i cui risultati sono raccolti nel sito www.sonoancoraqui.it e in un volume edito da Grafo.
16 giugno 2025
Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare Roberto Montagnoli , editore, promotore e organizzatore di cultura
19 maggio 2025
Fino al 20 luglio sarà allestita la mostra "Giovanni Renica (1808-1849)" a Palazzo Tosio. La accompagna un volume Grafo che non solo illustra le opere esposte, ma propone anche dati inediti sulla biografia dell'artista e della storia collezionista dei dipinti.
6 febbraio 2025
Una nuova guida a misura di bambini e ragazzi racconta il sito di Tor dei Pagà in alta Valle Camonica
5 dicembre 2024
Venerdì 13 dicembre all’ Ateneo di Brescia si parlerà dell’editore e del suo importante contributo alla cultura bresciana.
29 novembre 2024
Lunedì 2 dicembre alle ore 18.00 , nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, viene presentato il libro edito da Grafo sulla “ Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane ”.
5 settembre 2024
Una mostra alla Galleria dell’Incisione e due volumi editi da Grafo ricordano l’ingegnere bresciano che ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo.