Un nuovo inizio. Il valore e l'attualità della Costituzione
Il valore e l’attualità della Costituzione in un libro Grafo presentato a Librixia, la Fiera del Libro domenica 28 settembre.
Ha suscitato molto interesse e una notevole partecipazione di pubblico la presentazione del primo dei due libri Grafo di cui si parla nell’edizione 2025 di Librixia, la Fiera del libro di Brescia che si svolge come ogni anno in piazza Vittoria, fino a domenica 5 ottobre.
Il libro è «Un nuovo inizio. La Costituzione nella storia della Repubblica» di
Gianluca Riccadonna,
docente di filosofia e storia nel liceo scientifico Calini di Brescia. Con l’autore sono intervenuti
Anna Frattini, assessora alle Politiche educative e giovanili del Comune di Brescia, e la professoressa
Melania Stracquadaino, dirigente scolastico del liceo Calini.
Da questo liceo nasce infatti l’iniziativa del
libro, il
primo di una collana, “Cultura e scuola”, che il Calini ha avviato in collaborazione con Grafo per proporre strumenti di approfondimento culturale utili anzitutto per gli studenti, ma interessanti per tutti.
Lo è senz’altro
questo volume, pensato per questo anno 2025 in cui ricorre l’80° anniversario della Liberazione e della fondazione della Repubblica.
Questa ricorrenza ha offerto al professore lo spunto per
ripercorrere le fasi di ideazione e di redazione della nostra Carta costituzionale, mostrando quali siano
le sue matrici teoriche e ideali:
anzitutto – lo ha ricordato Riccadonna durante l’incontro –
il rispetto della dignità della persona, un
«lievito valoriale» che dà l’impronta a tutti i princìpi enunciati nella Carta.
In forma divulgativa, ma in modo approfondito, vengono poi esposti nel libro i contenuti essenziali della Costituzione ed è riassunto il dibattito che ne ha accompagnato l’attuazione lungo la storia dell’Italia repubblicana.