Le incisioni rupestri a misura di famiglie

7 ottobre 2025

Lo scorso sabato 4 ottobre a Librixia è stata presentata la guida “Incisioni rupestri. Un viaggio per famiglie nel Patrimonio Unesco della Valle Camonica” di Gaudenzio Ferrari con illustrazioni di Chiara Gafforini.

Nata dalla ormai consolidata collaborazione con il Giornale di Brescia, la guida "Le incisioni rupestri" è a misura di bambini, ragazzi e delle loro famiglie. Illustrazioni, fotografie, rilievi delle incisioni, contenuti comunicativi, ma basati su conoscenze specifiche, guidano alla conoscenza del patrimonio dei “pitoti” camuni, primi in Italia ad essere stati inseriti nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 1979.

Ad “accogliere” i ragazzi in questo viaggio alla scoperta delle incisioni rupestri è Battista Maffessoli, un appassionato conoscitore camuno che fu il primo a localizzare la maggior parte dei massi incisi. Fece da guida a Emmanul Anati che ne approfondì lo studio scientifico e la pubblicazione facendole conoscere al mondo.

Dopo l’introduzione, la prima parte del libro descrive l’evoluzione delle culture preistoriche d’Europa proprio in relazione all’arte rupestre camuna che ne costituisce uno straordinario documento iconografico.

Nella seconda parte, invece, Gaudenzio Ragazzi analizza alcuni dei soggetti delle incisioni, valorizzandone anche il significato simbolico.
La raffigurazione del telaio per esempio – ha spiegato l’autore durante la presentazione – documenta una evoluzione tecnologia che ha profondamente modificato l’esistenza dell’uomo divenendo poi, anche un importante simbolo dello scorrere del tempo e della vita umana”.

La guida rientra nella linea editoriale che Grafo dedica ai più piccoli, mettendo a loro disposizione libri curati e coinvolgenti per conoscere il patrimonio artistico e culturale di Brescia e del territorio.

La guida è in vendita in edicola con il Giornale di Brescia.

30 settembre 2025
Il valore e l’attualità della Costituzione in un libro Grafo presentato a Librixia, la Fiera del Libro domenica 28 settembre.
25 giugno 2025
Da una piccola collezione di dipinti e oggetti d’arte nasce il progetto innovativo di museoterapia “ Sono ancora qui. Pazienti mediatrici di patrimonio ”, i cui risultati sono raccolti nel sito www.sonoancoraqui.it e in un volume edito da Grafo.
16 giugno 2025
Sono disponibili gli atti del convegno promosso dall'Ateneo di Brescia e dalla rivista Atlante Bresciano per ricordare Roberto Montagnoli , editore, promotore e organizzatore di cultura
19 maggio 2025
Fino al 20 luglio sarà allestita la mostra "Giovanni Renica (1808-1849)" a Palazzo Tosio. La accompagna un volume Grafo che non solo illustra le opere esposte, ma propone anche dati inediti sulla biografia dell'artista e della storia collezionista dei dipinti.
6 febbraio 2025
Una nuova guida a misura di bambini e ragazzi racconta il sito di Tor dei Pagà in alta Valle Camonica
5 dicembre 2024
Venerdì 13 dicembre all’ Ateneo di Brescia si parlerà dell’editore e del suo importante contributo alla cultura bresciana.
29 novembre 2024
Lunedì 2 dicembre alle ore 18.00 , nella sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, viene presentato il libro edito da Grafo sulla “ Carta di Bergamo-Brescia delle aree protette periurbane ”.
5 settembre 2024
Una mostra alla Galleria dell’Incisione e due volumi editi da Grafo ricordano l’ingegnere bresciano che ha realizzato importanti progetti in tutto il mondo.